
L’ozono (dal greco ozein, odore) è una molecola costituita da 3 atomi di ossigeno (O3). La sua struttura chimica può essere rappresentata da un ibrido di risonanza fra le due formule limite possibili. É un gas instabile che tende rapidamente a decadere nella forma stabile O2.
L’ozono è presente in natura come un gas blu dall’odore acre pungente e la sua concentrazione nella troposfera è di circa 0,0001/0,0002 ppm (1 ppm = 1000 mg/m3). Tale gas si forma naturalmente nella stratosfera e in particolare nell’ozonosfera, concentrandosi a circa 25/30 km al di sopra del livello del mare.
Per mezzo di generatori di Ozono elettronici, mediante scariche elettriche controllate, è possibile sintetizzare quantità ben precise di Ozono al fine di sanificare gli ambienti, attraverso calcoli accurati della concentrazione necessaria e del tempo di esposizione.
L’ozono è l’ossidante più potente disponibile in natura e viene utilizzato per l’eliminazione di alghe, batteri, virus e contaminanti organici e inorganici. È inoltre un antivirale estremamente efficace: ad una concentrazione di 0,3 ppm per 4 minuti provoca l’inattivazione del 99,99% dei virus.
L’Ozono non è pericoloso per l’uomo e per gli animali domestici se l’esposizione è di breve periodo e a concentrazioni non eccessive. I trattamenti con ozono sono considerati ecologici poiché non lasciano residui da smaltire, e non implicano l’utilizzo di agenti chimici.